Scritto da Eleonora De Angelis | 26/11/2025 | Attualità
Il Battito Vibrante di Trani: Un Novembre tra Cultura, Partecipazione e Nuovi Orizzonti
Trani, la 'Perla dell'Adriatico', si conferma ancora una volta città dal dinamismo inesauribile, un crocevia di storia millenaria e fermento contemporaneo. In questi giorni di fine novembre 2025, la città pugliese pulsa di un'energia contagiosa, manifestandosi attraverso un ricco calendario di eventi culturali, importanti appuntamenti civici e una cronaca cittadina che riflette la sua vitalità quotidiana. Da sinfonie pianistiche a riflessioni ambientali, da dibattiti consiliari a mostre d'arte avanguardistiche, Trani si prepara a salutare l'autunno e ad accogliere le festività natalizie con uno spirito di innovazione e tradizione.
Echi di Armonia: Il Gran Finale del Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo
Il mese di novembre 2025 si chiude per Trani sotto il segno delle sette note, con il gran finale della terza edizione del Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo. Questo prestigioso evento, che ha animato la città e Bari dal 7 novembre, giunge a conclusione proprio oggi, mercoledì 26 novembre 2025, con un programma di eccezionale rilievo. Il Festival, organizzato dall'Associazione culturale e musicale Hermes e dall'Accademia Filarmonica del Mediterraneo, ha riportato la Puglia al centro delle rotte della musica classica, distinguendosi per la sua identità geografica e culturale, un vero e proprio "ponte di tasti bianchi e neri" che unisce tradizione e innovazione.
Gli ultimi giorni del Festival hanno offerto momenti di alta espressione artistica. Tra i numerosi appuntamenti che hanno caratterizzato la rassegna, si segnalano i seminari e le masterclass internazionali che hanno visto la partecipazione di rinomati maestri come Minhae Lee e Anna Fedorova, offrendo opportunità uniche ai giovani talenti pianistici. Oggi, 26 novembre, gli eventi culminano con la performance di Fabula in musica insieme ad Antonio Memeo e Piero Cassano, seguita da un concerto sinfonico che vedrà protagonista l'astro nascente Valentin Malinin, recente vincitore del Concorso Čajkovskij. Ad accompagnarlo, l'Orchestra Filarmonica del Mediterraneo sotto la direzione del celebre Denis Lotoev, direttore stabile della Bolshoi Tchaikovsky Symphony Orchestra. Un epilogo monumentale che ha saputo coinvolgere la città in un viaggio sonoro di rara bellezza, spaziando dal grande repertorio classico alle contaminazioni contemporanee.
Impegni Civici e Decisioni per il Futuro: Il Consiglio Comunale di Domani
La vita civica di Trani non si ferma e guarda al futuro con un'agenda fitta di impegni. Giovedì 27 novembre 2025, il Consiglio Comunale è convocato in adunanza ordinaria alle ore 16:00 per discutere e deliberare su punti cruciali per lo sviluppo della città. La seduta, che si terrà nella Sala Consiliare di Palazzo Palmieri e sarà trasmessa in diretta streaming, toccherà tematiche che spaziano dalla sostenibilità ambientale alla pianificazione urbanistica e fiscale.
Tra i punti all'ordine del giorno spicca l'approvazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC), uno strumento fondamentale che delinea le strategie locali per la riduzione delle emissioni di CO2 e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Un passo significativo verso una Trani più verde e attenta all'ambiente. Si discuterà inoltre l'approvazione delle aliquote dell'Imposta Municipale Propria (IMU) per l'anno 2026 e verranno affrontati temi legati all'urbanistica e all'edilizia, con l'approvazione di schemi di convenzione per il rilascio di permessi di costruire e la perimetrazione di comparti di recupero territoriale. Anche il bilancio e i conti pubblici saranno al centro dell'attenzione, con diverse variazioni al Bilancio di Previsione Finanziario 2025/2027 e l'approvazione del Piano Comunale per il Diritto allo Studio per il 2026. La partecipazione attiva a questi momenti di confronto è essenziale per plasmare il domani della comunità tranese.
Un Calcio di Rinascita e i Nuovi Volti della Politica Regionale
Notizie positive giungono anche dal mondo dello sport e della politica. Lo Stadio Comunale Lapi è pronto a riaccendersi: la concessione è stata finalmente sbloccata, e si prevede che la prima gara sotto la luce dei fari si terrà entro il periodo natalizio. Una notizia che riempie di gioia gli appassionati di calcio e rappresenta un passo importante per la riqualificazione delle infrastrutture sportive cittadine. L'impegno complessivo di 21.500 euro per la gestione operativa fino a fine 2025 testimonia la volontà di rilanciare lo storico impianto.
In ambito politico, le recenti elezioni regionali 2025 hanno visto l'elezione di due consiglieri regionali tranesi: Debora Ciliento del Partito Democratico e Andrea Ferri di Fratelli d'Italia. La loro elezione è un segnale forte della partecipazione della comunità di Trani alla vita politica regionale e promette una maggiore rappresentanza degli interessi locali nelle assise pugliesi. Debora Ciliento ha sottolineato l'importanza di rimanere a stretto contatto con le comunità, un impegno fondamentale per ricucire il rapporto tra politica e cittadini.
Trani si Veste di Verde e di Passione: Eventi Ambientali e Ornitologici in Arrivo
Con l'avvicinarsi di dicembre, Trani si prepara a celebrare la natura e la passione ornitologica. Il Circolo Legambiente Trani, in occasione della Festa dell'Albero, che quest'anno celebra i 30 anni, ha organizzato un ricco programma di iniziative. Le giornate del 27 e 28 novembre e del 1° dicembre 2025 saranno dedicate ad attività didattiche e laboratoriali presso le Scuole Primarie e dell'infanzia “Mons. Petronelli” e “Brig. Antonio Cezza”, mirando a sensibilizzare i più giovani sull'importanza della tutela del patrimonio arboreo. L'evento clou si terrà domenica 30 novembre, con una mattinata di attività aperte a tutti a Boccadoro, dalle 9:30 alle 12:30. I volontari guideranno una piccola escursione alla scoperta dell'area, seguita da un laboratorio creativo e dalla piantumazione di due nuovi alberi. Un'occasione preziosa per la comunità per riconnettersi con l'ambiente e contribuire al progetto europeo Life Terra.
Sempre domenica 30 novembre, la Galleria Belmondo ospiterà "Aves Trani 2025", una Mostra Ornitologica e Laboratori di didattica pet. L'evento, promosso con la partecipazione di A.O.N.B. (Associazione Ornitologica Nord Barese di Trani) e dell'Associazione Piccoli Appassionati di Canarini A.P.S. Bari, offrirà la possibilità di ammirare splendidi esemplari di canarini e di apprendere l'importanza della didattica pet, che porta benessere e rispetto per gli animali in scuole, ospedali e case di riposo. Un appuntamento ad ingresso libero per gli amanti della natura e degli amici pennuti.
L'Arte in Mostra e la Magia del Natale: Un Dicembre di Emozioni
Il passaggio a dicembre segna l'inizio di un periodo ancora più intenso per Trani, con l'inaugurazione di importanti rassegne artistiche e l'attesissimo programma de "Le Vie del Natale 2025".
A partire dal 6 dicembre 2025 e fino al 31 gennaio 2026, il Palazzo delle Arti Beltrani accoglierà "Optimis Omnia", la prima esperienza curatoriale di Dario Agrimi. La mostra, inserita nel cartellone de “Le Vie del Natale 2025”, riunirà ventidue voci dell'arte pugliese contemporanea, offrendo un viaggio corale tra provocazione e poesia. Sarà un'occasione per esplorare la ricchezza e la complessità dell'arte regionale, con opere che spaziano dalla fotografia alla pittura, ribaltando tradizioni e costruendo nuovi paesaggi visivi.
Parallelamente, dal 5 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026, il Palazzo delle Arti Beltrani si trasformerà in un palcoscenico diffuso per "Le Vie del Natale 2025", un progetto che intreccia teatro, musica e tradizione, pensato per tutte le età. Dal 5 al 7 dicembre, il teatro prenderà il centro della scena con "Un Canto di Natale", un adattamento teatrale del celebre racconto di Charles Dickens, scritto, diretto e musicato da Luca Mauceri. Una fiaba intensa e commovente che, attraverso un viaggio tra passato, presente e futuro, ricorderà il vero spirito natalizio. Le repliche si terranno ogni giorno alle ore 10:00 e alle ore 17:00.
La musica sarà un pilastro fondamentale delle festività. Il 7 dicembre 2025 vedrà la Seconda Edizione del Festival delle Bande Musicali, con il Gran Concerto Bandistico “Pietro Mascagni” Città di Trani. Il 6 dicembre, la Tienamente Band riscalderà il pubblico con la sua musica italiana d'autore, mentre il 13 dicembre sarà la volta dello swing del Larry Franco Trio con “Larry Christmas and Happy New Swing”. Il 27 dicembre, il Mino Lacirignola Trio proporrà “The Christmas Songs in Jazz”. Questi concerti, spesso accompagnati da degustazioni, promettono un'atmosfera calda e conviviale.
Non mancheranno le incursioni nella storia medievale di Trani. Il 7 dicembre 2025 e con replica il 4 gennaio 2026, il Castello Svevo farà da cornice a "Federico II e il sogno della conoscenza", un percorso narrativo e scenico dedicato all'imperatore Federico II di Svevia. Organizzato dalla Turenum Pro Loco Trani, l'evento offrirà una visita guidata e una teatralizzazione con attori che rievocheranno episodi e suggestioni della vita dello "stupor mundi". L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria e include una degustazione di prodotti tipici.
Una Cronaca Quotidiana Tra Impegno Sociale e Sfidante Normalità
La quotidianità di Trani è fatta anche di eventi che spingono alla riflessione e di sfide da affrontare. Proprio ieri, 25 novembre 2025, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Biblioteca “Giovanni Bovio” ha ospitato un significativo reading a due voci intitolato "Lasciateci Vivere". L'evento, organizzato in collaborazione con la FIDAPA – sezione di Trani, ha offerto un momento carico di pathos con versi che hanno raccontato la brutalità della violenza sulle donne, sensibilizzando un pubblico composto in larga parte da studenti delle scuole superiori.
Sul fronte della cronaca cittadina, i giorni scorsi hanno registrato diverse situazioni. Il 25 novembre, lavori stradali non adeguatamente segnalati hanno causato disagi e caos all'incrocio tra via Malcangi e viale De Gemmis. C'è stato anche un aggiornamento sportivo positivo, con la Polisportiva Trani che ha mantenuto l'imbattibilità pareggiando 0-0 con la Virtus Molfetta, il 25 novembre.
Purtroppo, la città ha dovuto affrontare anche episodi di criminalità. Il 24 novembre 2025, è stata riportata la notizia di un accoltellamento nella notte a Trani, con un uomo ferito. Inoltre, il 23 novembre, si è verificata una violenta aggressione in cui una donna è stata colpita con un pugno in pieno volto da uno scippatore in bici elettrica. Notizie che ricordano l'importanza della vigilanza e della sicurezza nella vita cittadina. Infine, il 24 novembre, sono emerse scoperte di 60 situazioni di irregolarità penalmente perseguibili relative a Reddito di Cittadinanza e assegni di inclusione nella provincia BAT.
Trani: Un Futuro da Costruire tra Bellezza e Consapevolezza
Trani si conferma una città in costante evoluzione, che non dimentica le sue radici storiche ma che guarda con decisione al futuro. Tra l'eco delle grandi armonie musicali, la concretezza delle decisioni amministrative, l'impegno per l'ambiente e la riflessione su importanti temi sociali, la città si prepara ad affrontare i prossimi giorni e il nuovo mese con un'energia che promette di continuare a stupire. La vivacità culturale si fonde con la partecipazione civica e la consapevolezza delle sfide quotidiane, delineando il profilo di una comunità resiliente e sempre pronta a reinventarsi.
Articolo generato da TraniRacconta - Orizzonte Comune
0 Commenti