Scritto da Lorenzo Ricciardi | 26/11/2025 | Musica
Trani, perla adriatica incastonata nella Puglia, è da sempre un crocevia di storia, arte e cultura. Ma sotto la sua superficie marmorea e il profilo inconfondibile della Cattedrale, pulsa un'anima vibrante, intessuta di note e melodie: quella di una città che vive la musica non come mero intrattenimento, ma come espressione profonda della propria identità. Dall'eleganza della musica classica alle sonorità avvolgenti del jazz, dalle fanfare che riecheggiano la tradizione alle sperimentazioni contemporanee, Trani offre un calendario musicale ricco e diversificato, capace di incantare residenti e visitatori in ogni stagione.
La Scena Classica: Eleganza e Profondità Sonora
Il cuore della musica classica a Trani batte forte, nutrito da una tradizione che vede la città protagonista di eventi di respiro internazionale. Tra le manifestazioni più prestigiose spicca il Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo, giunto nel novembre 2025 alla sua terza edizione. L'Auditorium San Luigi si trasforma in un tempio per le 'star internazionali del futuro', con giovani talenti provenienti da ogni angolo del globo che offrono recital di grande virtuosismo su musiche di Ravel, Beethoven, Bach, Haydn, Schumann, Mozart e Brahms. L'obiettivo del festival è chiaro: restituire alla Puglia e all'intero bacino mediterraneo un ruolo da protagonista nel grande dialogo mondiale della musica classica.
Non meno rilevante è la rassegna “Armonie Leggendarie – I grandi Maestri italiani”, parte della stagione concertistica Armonie Naturali 2025, che il 5 dicembre 2025 vedrà il celebre pianista Benedetto Lupo incantare il pubblico nell'ottocentesco Palazzo Discanno. Questo evento, sostenuto dal Ministero della Cultura, è un omaggio alla grande tradizione pianistica italiana e alla memoria di Aldo Ciccolini, e si distingue per la sua capacità di trasformare l'ascolto in un'esperienza profonda e rivelatrice, legando la musica al tema dell'acqua, simbolo di purezza e movimento.
Un'altra gemma del panorama classico è il Festival Sacra: Musicae Sacrae, la cui terza edizione nel 2025 porta a Trani opere di musica sacra eseguite dall'Orchestra Filarmonica del Mediterraneo, sempre all'Auditorium San Luigi. Questi eventi non solo arricchiscono l'offerta culturale della città, ma consolidano la sua posizione come polo d'attrazione per gli amanti della musica colta, dimostrando un impegno costante nella promozione dell'eccellenza artistica. Anche il più recente Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea, promosso dall'Associazione Musicale e Culturale Arcadia, ha di recente incantato il pubblico con un concerto multisensoriale di Roberto Fasciano all'Auditorium "F. Chopin" nel novembre 2025.
Il Ritmo del Jazz e delle Sonorità Contemporanee
Trani non è solo classica. La città respira anche i ritmi sincopati del jazz e le pulsazioni della musica contemporanea, che trovano spazio sia in festival dedicati che in locali accoglienti. Il Palazzo delle Arti Beltrani, un polo culturale di prim'ordine, è spesso teatro di queste sonorità. Ad esempio, il 27 dicembre 2025, ospiterà il Mino Lacirignola Trio con “The Christmas Songs in jazz”, un omaggio raffinato alle melodie natalizie. Già ad aprile 2025, lo stesso Palazzo Beltrani aveva ospitato il "Jazz and Classical Quartet", dimostrando l'apertura a fusioni stilistiche che esplorano la "via alternativa" tra musica colta e jazz.
La scena della musica dal vivo è vivace anche nei numerosi ristoranti e pub che animano le serate tranesi. Locali come il Santograal, Babalù, River Beer, ReBlank f&d and live Gigs e il BlanKa Musik&Lounge Kafè sono punti di riferimento per chi cerca una serata accompagnata da generi che spaziano dal rock'n'roll alla bossanova, dal soul all'elettronica, spesso ospitando talentuose tribute band o artisti locali. Questi spazi contribuiscono a creare un'atmosfera dinamica e accogliente, dove la musica diventa un elemento fondamentale della socialità.
Tradizione in Festa: Le Bande Musicali e gli Eventi Popolari
Un capitolo a sé stante merita la tradizione delle bande musicali, profondamente radicata nella cultura pugliese e celebrata con entusiasmo a Trani. "Le Vie del Natale 2025" include la seconda edizione del Festival delle Bande Musicali – Risuoni dalla Cassa Armonica, un festante viaggio itinerante che, a partire dal 7 dicembre 2025, animerà le strade della città ogni domenica fino al 4 gennaio 2026. La Cassa Armonica della Villa Comunale, dedicata ad Astor Piazzolla, è il fulcro di questa manifestazione che vede esibirsi bande pugliesi tra le più rappresentative, offrendo un repertorio che spazia dal classico ai brani natalizi, coinvolgendo un pubblico eterogeneo e valorizzando le radici del territorio.
Il periodo natalizio, in generale, si rivela un vero e proprio tripudio musicale. Oltre alle bande, il programma di "Le Vie del Natale" a Palazzo delle Arti Beltrani presenta un'offerta variegata che include la Tienamente Band con musica italiana d'autore il 6 dicembre, il Larry Franco Trio con swing natalizio il 13 dicembre, e il Pietro Verna Trio con un reading musicale che intreccia parole e musica il 3 gennaio 2026.
I Palcoscenici Prestigiosi: Dal Teatro Curci alle Location En Plein Air
La ricchezza dell'offerta musicale di Trani è indissolubilmente legata ai suoi spazi performativi. Sebbene il Teatro Curci si trovi nella vicina Barletta, la sua Stagione Musicale Cultura e Musica G. Curci – ETS, giunta alla 42ª edizione (2025-2026), rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della musica di tutta la provincia. Con un programma che include concerti di Capodanno, omaggi a grandi della musica italiana come Lucio Dalla e Jannacci, e performance di artisti del calibro di Sergio Cammariere e la Ukrainian Radio Symphony Orchestra di Kiev, il Curci attrae pubblico da Trani e dai dintorni, dimostrando la vitalità del circuito regionale.
Ma Trani sa anche valorizzare le sue suggestive location all'aperto. Il Molo San Nicola, con il suo Faro Verde, è stato il palcoscenico di eventi memorabili come il concerto "Nessun Dorma" del Duo Alborada nel 2024, un'esperienza unica che ha scandito il tempo dalla notte all'alba, con la musica a fare da colonna sonora a un panorama mozzafiato. Questi luoghi, intrinsecamente legati all'identità marittima della città, offrono scenari impareggiabili che amplificano l'emozione dell'ascolto, trasformando ogni concerto in un momento quasi magico.
La Musica come Motore Culturale e Turistico
La musica a Trani è molto più di una serie di eventi; è un motore culturale che alimenta la vivacità della città e un potente richiamo per il turismo. I festival, le rassegne e i concerti attraggono visitatori da ogni dove, desiderosi di combinare la bellezza architettonica e paesaggistica di Trani con esperienze sonore di alto livello. L'impegno delle istituzioni locali e delle associazioni culturali, come l'Associazione culturale e musicale Hermes e l'Accademia Filarmonica del Mediterraneo, o la Fondazione Aldo Ciccolini ETS, è fondamentale nel creare un'offerta così ricca e di qualità, che spazia tra i generi e le epoche, garantendo che ogni appassionato trovi la sua melodia prediletta.
In questo mercoledì 26 novembre 2025, Trani si prepara a vivere un fine anno e un inizio 2026 all'insegna delle note, con un calendario fitto di appuntamenti che dimostrano come la città sia una destinazione vibrante per chi cerca emozioni, cultura e, soprattutto, buona musica. La "Regina di Puglia" continua a cantare la sua storia, attraverso le voci di artisti, l'armonia degli strumenti e il battito ininterrotto del suo cuore musicale.
Articolo generato da TraniRacconta - Orizzonte Comune
0 Commenti