
La Puglia custodisce alcuni tra i paesaggi più suggestivi del Mediterraneo. Dalla foresta alle spiagge, i parchi e le riserve regionali offrono itinerari perfetti per chi ama la natura e le passeggiate.
Tra i protagonisti spicca il Parco Nazionale del Gargano: un vero e proprio “sperone” verde affacciato sull’Adriatico, con la Foresta Umbra, le falesie a picco sul mare e piccoli eremi nascosti tra gli alberi. Più a sud, la Riserva Naturale di Torre Guaceto alterna dune, macchia mediterranea e una zona umida ricca di uccelli acquatici; qui è possibile fare snorkeling tra posidonie e pesci colorati.
Lungo la costa salentina si incontra il Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo, con l’isola di Sant’Andrea e le acque trasparenti di Gallipoli, mentre l’area protetta Costa Otranto‑Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase tutela la biodiversità del Capo di Leuca. Non meno affascinanti sono il Giardino botanico di Bari, che ospita specie mediterranee rare, e la Riserva Palude del Conte e Duna Costiera nei pressi di Porto Cesareo.
Che si tratti di un’escursione lungo i sentieri ombrosi del Gargano o di un tuffo nelle acque cristalline di Torre Guaceto, i parchi pugliesi regalano un’esperienza autentica, tra profumi di pino, ulivo e mirto. Un invito a scoprire un patrimonio naturale che merita rispetto e tutela.
di Giulia Ferraro
0 Commenti