
Dopo il successo delle scorse edizioni, il **Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo** torna in Puglia dal 7 al 26 novembre 2025. L’iniziativa, che si svolge tra Trani e Bari, è nata per celebrare il pianoforte come strumento di dialogo tra le sponde del Mare Nostrum: venti giorni di concerti in cui si intrecciano repertori classici e contemporanei e si incontrano culture diverse.
Il cartellone 2025 ospiterà grandi interpreti: il genio russo Mikhail Pletnev, la tecnica virtuosistica di Marc‑André Hamelin e la sensibilità della pianista ucraina Anna Fedorova si alterneranno sul palco con giovani talenti mediterranei. Accanto ai recital sono previsti seminari, masterclass e incontri, durante i quali studiosi e musicisti discuteranno delle contaminazioni tra la musica europea e le tradizioni del Levante.
La terza edizione del festival consolida l’identità di Trani e Bari come crocevia culturale. Le esecuzioni saranno ospitate in teatri e chiese storiche, offrendo al pubblico un’esperienza che unisce arte e territorio. Il Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo è quindi non solo un appuntamento per appassionati di musica, ma anche un’occasione per riscoprire la vocazione cosmopolita della Puglia.
di Paolo De Santis
0 Commenti