Trani tra Armonie d'Autunno e Visioni Future: Un Mese di Cultura e Impegno Civico

 

Trani tra Armonie d'Autunno e Visioni Future: Un Mese di Cultura e Impegno Civico

Scritto da Sofia Rossi | 26/11/2025 | Attualità

Trani, perla dell'Adriatico, si conferma un crocevia pulsante di cultura, dibattito civile e fervente attività, chiudendo il mese di novembre 2025 con un calendario ricco di eventi e proiettandosi verso un dicembre all'insegna delle festività e della riflessione. La città, con il suo inconfondibile fascino storico e la sua vivace comunità, offre un palcoscenico dinamico dove arte, musica, impegno sociale e amministrazione si intrecciano, disegnando un affresco di attualità che merita di essere raccontato. Da concerti di caratura internazionale a dibattiti su temi di stringente importanza, dalle mostre d'arte che esaltano il talento pugliese agli appuntamenti dedicati all'ambiente e alle tradizioni, Trani dimostra ancora una volta la sua capacità di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.

Risonanze Musicali e Armonie d'Autunno: La Musica che Incanta

Il sipario si chiude su un evento di grande prestigio, il 3° Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo, che ha animato Trani e Bari dal 7 al 26 novembre 2025. Questo festival ha offerto venti giorni di musica totale, spaziando dal grande repertorio classico al Novecento, dalla musica da camera alle contaminazioni contemporanee. La chiusura monumentale, avvenuta proprio il 26 novembre, ha visto protagonista l'astro nascente Valentin Malinin, recente vincitore del Concorso Čajkovskij, che si è esibito con l'Orchestra Filarmonica del Mediterraneo sotto la prestigiosa bacchetta di Denis Lotoev, direttore stabile della Bolshoi Tchaikovsky Symphony Orchestra. Un concerto che ha abbracciato l'intero arco del repertorio pianistico, con il Concerto n. 1 di Čajkovskij e la Sinfonia n. 8 di Dvořák, lasciando nel pubblico un'eco di bellezza e maestria.

Ma le note non si spengono a Trani. La Fondazione Aldo Ciccolini ETS prosegue la sua stagione concertistica "Armonie Naturali 2025" con un appuntamento imperdibile. Il 5 dicembre, il celebre pianista Benedetto Lupo sarà protagonista a Palazzo Discanno, presentando un programma intitolato "Quattro sguardi sulla morte", un percorso musicale intenso e riflessivo attraverso le opere di Janáček, Chopin e Ravel. Un'occasione unica per vivere la musica come esperienza profonda, in cui ogni nota si trasforma in poesia e ogni silenzio in emozione, nel segno dell'eredità del grande Aldo Ciccolini. Non solo musica classica, per chi cerca un'atmosfera più vivace, il Santo Graal ospita il 27 novembre i Kris & Damien american legends live, offrendo una serata all'insegna del buon cibo e della musica dal vivo in una cornice suggestiva.

Riflessioni e Confronti: Dalla Giustizia alla Società

Trani si afferma anche come centro di dibattito e riflessione su temi di rilevanza sociale e scientifica. La Biblioteca Comunale “Giovanni Bovio” è il fulcro del Congresso Nazionale 2025 della Società Italiana per la Psicoterapia e la Riabilitazione Forense (SIPRiFo), che si tiene il 27 e 28 novembre. Esperti del settore si riuniscono per discutere le "Prospettive trattamentali in psicoterapia forense: esperienze e sfide a confronto", analizzando le nuove frontiere terapeutiche rivolte ai soggetti autori di reato con disturbi psichici. Un appuntamento cruciale che mira a superare la logica meramente custodiale, promuovendo approcci multidisciplinari che coniughino cura del paziente e sicurezza sociale, con un focus sui fondamenti neurofisiologici e psicofarmacologici dell'aggressività giovanile e la gestione delle REMS (Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza).

Un'altra iniziativa di grande valore sociale, tenutasi il 25 novembre in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, è stato il reading a due voci "Lasciateci Vivere" presso la Biblioteca Comunale. Organizzato in collaborazione con la FIDAPA – sezione di Trani, l'evento ha proposto parole, versi e silenzi per non tacere, suscitando profonde emozioni nel pubblico e ribadendo l'importanza di non ignorare mai i segnali di violenza.

Impegno Civico e Sviluppo Territoriale: L'Amministrazione in Azione

L'attività amministrativa della città non si ferma, anzi, si intensifica. Il Consiglio Comunale di Trani è stato convocato per una seduta cruciale giovedì 27 novembre 2025, con una seconda convocazione fissata per lunedì 1° dicembre. L'ordine del giorno è denso di argomenti vitali per il futuro di Trani, tra cui l'approvazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC), uno strumento fondamentale per la riduzione delle emissioni di CO2 e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Si discuteranno anche le aliquote dell'Imposta Municipale Propria (IMU) per il 2026, importanti variazioni al bilancio di previsione finanziario 2025/2027 e la pianificazione urbanistica ed edilizia. Queste discussioni rappresentano un momento chiave per definire le linee guida che indirizzeranno lo sviluppo della città nei prossimi anni.

L'Arte in Ogni Sua Forma: Mostre e Tradizioni che Rivivono

Il panorama artistico tranese è particolarmente vivace in questo periodo. Fino al 29 novembre, la Biblioteca Comunale "Giovanni Bovio" ospita la mostra personale di Paolo Gubinelli, curata da Davide Uria. L'esposizione si concentra sulle opere che documentano la relazione profonda e meditativa dell'artista con la carta, invitando il visitatore a una "lettura non superficiale, ma attenta e prolungata" del suo linguaggio autonomo, sospeso tra memoria e presente.

Il Palazzo delle Arti Beltrani, un vero e proprio cuore pulsante della cultura cittadina, si prepara ad accogliere dal 6 dicembre al 31 gennaio 2026 la mostra "Optimis Omnia", la prima curatela di Dario Agrimi. Questa esposizione riunirà ventidue artisti pugliesi, scelti per la forza espressiva e la varietà dei loro linguaggi, offrendo un paesaggio di visioni e tensioni che restituisce la complessità e la ricchezza dell'arte contemporanea regionale.

Parallelamente, l'associazione "I Colori dell'Anima" organizza, nei giorni 28, 29 e 30 novembre presso la Galleria San Luigi in piazza Mazzini, l'evento "Lo stile pugliese – Emozioni da raccontare". Una mostra dedicata all'evoluzione della moda e, in particolare, dell'abito da sposa dal 1900 ai giorni nostri. L'inaugurazione, prevista per il 28 novembre alle ore 10.00, darà il via a tre giorni dedicati alla storia, alla cultura e alle tradizioni legate al matrimonio e alla Puglia, con un focus speciale sulla gentilezza come valore fondamentale e forza contro la violenza di genere.

La Trani che Verrà: Natura, Tradizioni e Festività Imminenti

L'attenzione per l'ambiente e la valorizzazione del territorio sono al centro delle iniziative di Legambiente Trani, che celebra la Festa dell'Albero. Nelle giornate del 27, 28 novembre e 1° dicembre, si terranno attività didattiche e laboratoriali presso le Scuole Primarie e dell'infanzia "Mons. Petronelli" e "Brig. Antonio Cezza", con l'obiettivo di sensibilizzare i più giovani sull'importanza della tutela del patrimonio arboreo. Gli eventi culmineranno domenica 30 novembre con una mattinata di attività aperte a tutti a Boccadoro, Trani, che includerà un'escursione, un laboratorio creativo e la piantumazione di due nuovi alberi.

Gli amanti della natura e degli animali avranno un appuntamento speciale il 30 novembre con "Aves Trani 2025", la Mostra Ornitologica e Laboratori di didattica pet che si terrà alla Galleria Belmondo. L'evento, a ingresso libero, mira a diffondere il benessere e il rispetto per gli animali, in particolare i canarini, mostrando il loro impatto positivo sul benessere delle persone.

Infine, la città si prepara già per le festività natalizie con l'annuncio de "Le Vie del Natale 2025", un ricco programma a cura di Delle Arti Odv Ets che dal 5 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026 trasformerà il Palazzo delle Arti Beltrani in un palcoscenico diffuso, con eventi che intrecciano teatro, musica e tradizione per tutte le età. Trani si conferma così una città in fermento, dove il passato glorioso si fonde con un presente dinamico e un futuro promettente, invitando residenti e visitatori a partecipare attivamente alla sua vivace attualità.

Articolo generato da TraniRacconta - Orizzonte Comune

Posta un commento

0 Commenti