
Tra le eccellenze gastronomiche della Puglia non può mancare il pane di Altamura, prodotto con grano duro delle Murge e tutelato dalla denominazione di origine protetta.
La sua crosta spessa e croccante racchiude una mollica soffice e profumata. Le forme tradizionali – come il “pane accavallato” – nascono da antiche tecniche di panificazione: farine di semola rimacinata, lievito madre, lunghi tempi di lievitazione e cottura nei forni a legna. Questa combinazione dona al pane un gusto intenso e una conservabilità straordinaria, tanto che per secoli ha sfamato pastori e viandanti.
Oggi è considerato uno dei simboli della cucina pugliese e compare tra i dieci piatti da provare assolutamente in regione. La tradizione contadina si fonde con la modernità: panifici artigianali ad Altamura e nei comuni limitrofi continuano a sfornare pagnotte dorate che raccontano la storia di un territorio vocato all’agricoltura.
di Sergio Montanari
0 Commenti