
Percorriamo la punta estrema del Salento, dove l’Adriatico incontra lo Ionio e dove la natura è stata protetta per conservare la sua straordinaria biodiversità. Il Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase si estende per oltre 57 chilometri lungo la costa meridionale della Puglia.
Il parco comprende falesie a picco sul mare, torrioni di avvistamento, boschi di macchia mediterranea e piccoli approdi da cui partirono i pescatori. La vegetazione è ricca di specie endemiche e rare, mentre le scogliere ospitano grotte marine e insenature raggiungibili solo a piedi o in barca. Nei campi terrazzati si coltivano ulivi e fichi che raccontano la storia agricola del Salento.
Nelle giornate limpide è possibile scorgere il faro di Santa Maria di Leuca, la storica “Finibus Terrae”, e percorrere i sentieri che collegano le torri costiere costruite per difendere queste terre dalle incursioni. Passeggiate, percorsi in bicicletta e uscite in barca permettono di scoprire questo tratto di costa, dove l’incontro tra due mari crea un microclima unico.
di Alessandra Gallo
0 Commenti