CERCHI DI PACE – UNIVERSITÀ INTERIORE DI RAJA YOGA BHAKTI
Luce sul Mare: il silenzio che ci educa
In questa mattina chiara di novembre, mentre il mare respira piano contro le mura antiche di Trani, c’è un invito sottile che attraversa l’aria: ricordare ciò che siamo, tornare alla nostra parte luminosa, rialzare lo sguardo verso una Presenza che non divide, ma unisce.
🌿
1. SINTESI DEI MURLI DEL 15 E 16 NOVEMBRE
(interpretazione in chiave cristiana-laica, spirituale, universale)
✦ Il 15 novembre –
“La fortuna che nasce dal ricordo”
Il Murli ricorda una verità semplice: la nostra vita cambia quando impariamo a ricordare la Luce.
Per i devoti BK è Shiv Baba, per i cristiani è il Padre, per i laici è la Coscienza più alta: è la stessa sorgente, lo stesso richiamo.
Il messaggio centrale è questo:
il ricordo del Padre interiore riforma il carattere, allunga la vita interiore, rende l’anima forte.
Non è un ricordo intellettuale, ma uno stato del cuore.
Si riconosce nei momenti difficili:
-
chi resta sereno anche nella malattia,
-
chi non cede al vittimismo,
-
chi continua a diffondere speranza anche quando il corpo è fragile,
ha raggiunto un buon stadio.
È questo il “cento volte fortunato”:
chi non si spegne nella prova,
ma si accende.
✦ Il 16 novembre –
“Il tempo è un diamante”
Il Murli Avyakt del 16 novembre è una chiamata potente:
il tempo che stiamo vivendo è preziosissimo.
Ogni secondo dell’anima — dice il testo — vale come un anno.
Non per spaventarci, ma per ricordarci che siamo vivi in un’epoca in cui la coscienza può fare salti enormi.
I due insegnamenti essenziali:
1.
Diventare Conquistatori dell’Attaccamento
Non significa rinunciare agli affetti, ma imparare a non soffocare dentro ciò che ci lega troppo alla paura, all’ego, al passato.
2.
Essere Sempre Pronti
Un cuore pronto è un cuore leggero.
Un cuore che sa fidarsi.
Un cuore che vive ogni giorno come se fosse un dono.
Il Murli insiste anche su tre forme di “ricchezza spirituale”:
-
Lo sforzo sincero
-
La contentezza stabile
-
La benevolenza che benedice
Sono tre modi per accumulare luce, e tre modi per trasformare la vita.
🌿
2. SINTESI DELLA SESSIONE DI REVISIONE DELL’AVYAKT MURLI
(Master e Bambino – equilibrio del cuore)
Nel gruppo BK italiano si è approfondito un tema straordinario:
essere contemporaneamente Master e Bambino.
-
Master: autorevolezza, responsabilità, sobrietà.
-
Bambino: umiltà, fiducia, semplicità.
Un cristiano direbbe:
fortezza e mitezza insieme.
Un bhakta direbbe:
potere e dolcezza di Kṛṣṇa.
Un laico direbbe:
centratura e ascolto.
Il punto più bello emerso:
i samskara più veri non sono quelli “dell’ego”, ma quelli della nostra natura originale: pace, amore, verità, benevolenza.
Questo è perfettamente compatibile con la teologia cristiana (le virtù teologali e cardinali), con la Bhakti (le qualità del devoto), con la filosofia laica (le virtù dell’essere umano maturo).
🌿
3. SINTESI DELLA LETTURA DEL MURLI CON BK GIORGIO
(Unità, servizio, maturità interiore)
Il Murli del 10 novembre, riletto e condiviso, ha offerto tre gemme:
✦ 1.
Unità prima di tutto
Senza unità non c’è servizio.
Non si cresce con la competizione, ma con il sostegno reciproco.
Ricorda molto gli Atti degli Apostoli, o le prime comunità monastiche.
✦ 2.
Servizio con pensieri, parole, azioni
Il pensiero puro è la forma più potente.
Non è diverso dalla preghiera silenziosa, né dal mantra.
✦ 3.
Il Padre aiuta chi mantiene coraggio
È un concetto universale:
il cielo si muove verso chi si muove verso il cielo.
🌿
4. SINTESI DELLA MEDITAZIONE INTERNAZIONALE
(Sorella Roses – l’Africa e il mondo come una sola famiglia)
Un incontro colorato da tante culture.
Sorella Roses, dalla Svizzera ma con radici africane, ha portato un messaggio semplice:
la famiglia umana è una sola.
Si è parlato di servizi, comunità, celebrazioni, e della necessità di migliorare la comunicazione globale, con più cura e rispetto.
Questa dimensione “universale” è fondamentale per il lettore di Trani Italia News:
fa capire che Cerchi di Pace non è una nicchia, ma una finestra sul mondo.
🌿
5. DHARNA (PRATICA DELLA SETTIMANA)
Pratica 1 — Ricordo dolce
Ogni volta che ti fermi, sussurra interiormente:
“Io sono un’anima e la Luce è con me.”
Pratica 2 — Tre respiri da Master
Prima di un’azione importante:
-
Inspira: “Siedo nel mio seggio interiore.”
-
Espira: “La mente è mia servitrice, non il contrario.”
-
Inspira: “Agisco con pace.”
Pratica 3 — Una benevolenza al giorno
Pensa a qualcuno e invia mentalmente:
“Che tu sia protetto, che tu sia in pace.”
🌿
6. IL PONTE BK – BHAKTI – CRISTIANO – LAICO
✦ BK
Ricordo, coscienza d’anima, silenzio.
✦ Bhakti
L’amore devozionale che avvicina al Divino.
✦ Cristiano
La fiducia nel Padre, la benevolenza verso tutti, il servizio umile.
✦ Laico
La disciplina del carattere, la maturità emotiva, la responsabilità personale.
Il ponte è semplice:
ogni via dice la stessa cosa con parole diverse: scegli la luce.
🌿
7. BHAGAVAD-GĪTĀ IN SEQUENZA
(versetto introduttivo del progetto)
Bhagavad-gītā 2.13 – Versione integrata, universale
“Come il corpo passa dall’infanzia alla giovinezza e alla vecchiaia, così l’anima passa da un’esperienza all’altra senza mai morire.”
Mini-pratica:
Ogni volta che senti un cambiamento, ricorda:
“Io non sono ciò che cambia.”
🌿
8. FRASE DI UDDHAVA SWAMI
“Quando la mente riposa in un solo nome, tutto il mondo diventa semplice.”
(Om Namo Narayana)

0 Commenti