Curiosità su Trani: pietra, cattedrale e la prima legge marittima

Cattedrale di Trani

Trani è soprannominata la “perla dell’Adriatico”. La sua cattedrale romanica in riva al mare, dedicata a San Nicola Pellegrino, domina il porto con la sua facciata bianca e lo slanciato campanile.

La pietra di Trani, una pietra calcarea chiara estratta dalle cave locali, è stata usata per secoli nella costruzione di chiese e palazzi. Questo materiale pregiato è stato esportato in tutta Italia e contribuisce all’armonia cromatica del centro storico.

Tra le eccellenze enogastronomiche spicca il Moscato di Trani, vino dolce prodotto con l’uva Moscato Bianco che racconta la vocazione vitivinicola della città.

Un’altra particolarità è l’Ordinamenta et consuetudo maris, codice marittimo emanato nel 1063. Considerato la prima codificazione del diritto marittimo mediterraneo, fissava regole per il commercio e la navigazione, testimoniando il ruolo di Trani nei traffici del Medioevo.

di Chiara Marzilli

Posta un commento

0 Commenti